Vai al contenuto

Il Digitale ovvero il custode del tempo e l’inganno dell’eternità

Una riflessione a cura di Roberto Bernabò

Digital Knowledge

Introduzione

Per millenni, l’uomo ha lottato contro l’oblio. Ha inciso la pietra, scritto su pergamene, raccolto libri in biblioteche, nella speranza che il tempo non si portasse via la sua voce. Ma ogni supporto, per quanto resistente, era destinato a deteriorarsi.

Il sapere doveva essere copiato, tramandato, protetto dal fuoco, dall’umidità, dall’incuria.

Il passato era in qualche misura fragile.

La rivoluzione del digitale

Oggi, il digitale ha ribaltato questa fragilità, offrendo un’illusione di eternità.

Una canzone, un filmato, una voce registrata, nulla sembra più dover scomparire.

Basta un clic … e il tempo si dissolve: il passato torna presente, cristallizzato in una replica perfetta.

Possiamo rivedere John F. Kennedy mentre pronuncia il suo discorso a Berlino, ascoltare le note di David Bowie come se fosse ancora tra noi, rimanere incantati davanti a una scena girata un secolo fa con la stessa freschezza del giorno in cui fu catturata.

Il paradosso

Ma c’è un paradosso inquietante in tutto questo.

Se da un lato il digitale ci regala la sensazione di riuscire a bloccare il tempo, dall’altro ci dimostra, in modo crudele ed inequivocabile, quanto esso scorra, invece, in maniera inesorabile.

Possiamo rivedere un volto giovane, una voce viva, vedere e rivedere facendola ripartire, la performance di un determinato artista, e sapere, nel contempo, con assoluta certezza, che quella persona non esiste più.

Possiamo immergerci in un concerto di un musicista scomparso, sentire le stesse emozioni, ma con la consapevolezza che è solo un’ombra del passato.

Il digitale non è solo un archivio: è un fantasma perfetto.

Non dimentica, non invecchia, non si decompone.

Ma non è vivo.

Conserva le tracce di ciò che è stato e, nel farlo, ci costringe a confrontarci con la nostra finitezza.

Ci permette di rivedere il passato, ma non di fermare il presente.

E così, mentre crediamo di afferrare l’eterno, ci rendiamo conto che il tempo ci scivola tra le dita più velocemente di prima.

Forse il vero inganno del digitale è proprio questo: farci credere che qualcosa possa durare per sempre, quando in realtà nulla può sfuggire al tempo.

Nemmeno noi.


La tua esperienza conta: condividi il tuo viaggio

La tua opinione conta

Se quello che hai letto ti ha chiarito dei dubbi, stimolato nuove idee o suscitato emozioni che contano, allora il nostro scambio ha avuto valore.

Hai trovato spunti che rispecchiano le tue aspettative?

Pensi possa essere utile anche a qualcuno che conosci, magari un collega, un amico o un professionista curioso come te?

Condividere ciò che ci arricchisce è il primo passo per generare connessioni autentiche.

Raccontamelo. Condividilo. Fallo viaggiare.

Perché la qualità si misura non solo in un articolo che leggiamo, ma nell’impatto che riesce a stimolare in noi.

Grazie per il tuo tempo. E per la tua fiducia.

avatar dell'autore
Roberto Bernabò
Roberto Bernabò è un consulente senior esperto in Customer Experience Design, con oltre dieci anni di esperienza nel supportare aziende di diversi settori nel migliorare le proprie performance attraverso strategie customer-centriche. Autore del libro "Emozioni che vendono – Come creare una Customer Experience memorabile per il tuo brand nell’era dell’industria 5.0", è riconosciuto per la sua capacità di integrare analisi dei dati, design strategico e innovazione tecnologica, con un focus particolare sull’impiego dell’intelligenza artificiale per elevare la qualità dell’esperienza cliente. Scrupoloso e orientato ai risultati, si distingue per la padronanza delle best practice legate al Customer Journey Design e alla gestione dei touchpoint, intervenendo con metodo per ottimizzare processi interni e aumentare efficienza, produttività e redditività. Il suo approccio consulenziale è guidato da un mix equilibrato di rigore analitico e visione creativa, finalizzato alla costruzione di relazioni solide e durature tra brand e clienti. Dotato di una spiccata capacità di problem solving e di una visione sistemica dei modelli organizzativi, affronta ogni sfida con lucidità strategica, accompagnando le imprese in percorsi concreti di trasformazione e crescita.
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Più votati
Più recente Più vecchio
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo parere, per favore commenta.x